Skip to main content

Autore: acd

È Giulia Lintura la Béla Monregaleisa del Carlevé

Monregalese, classe 1999, Giulia è stata presentata ufficialmente sabato 1 febbraio presso la Sala del Consiglio comunale di Mondovì, contestualmente al programma ufficiale della manifestazione.

La Nuova Béla: chi è Giulia Lintura

“Sono nata il 14 aprile 1999 a Mondovì – racconta Giulia -, ho frequentato il Liceo delle Scienze umane a Piazza, per poi laurearmi in Farmacia all’Università di Pavia. Ho un po’ seguito le orme di mia mamma, che è responsabile della Farmacia ospedaliera del ‘Regina Montis Regalis’ di Mondovì”.

Tra i suoi hobby, la moda – in particolare la parte beauty ed il make-up, il cinema, la musica ed i viaggi. Ama gli animali, soprattutto i gatti. Il rapporto con il carnevale? “Mi piace tantissimo sin da quando ero bambina – prosegue Giulia -, ricordo che partecipavo sempre con piacere, mi sono sempre travestita… anche se inizialmente, lo confesso, da piccola il Moro mi faceva un po’ paura! Poi ho continuato anche da grande, partecipando a gruppi mascherati e carri”.

Come hai accolto l’opportunità di essere la nuova Béla Monregaleisa? “Con grande entusiasmo – racconta Giulia -, mi sono confrontata con mia mamma, è stata lei a convincermi a dire sì!”.

Cosa ti aspetti dal carnevale? “Tanto divertimento, spensieratezza, allegria. Noi con il nostro gruppo possiamo dare tanto, soprattutto ai bambini. Ma il carnevale a Mondovì ha anche una forte valenza sociale, che va sottolineata e valorizzata”.

Giulia infatti nel corso della sua presentazione ha lanciato, al proposito, un messaggio denso di significati, attualissimo, che vale la pena rileggere e riascoltare: “La leggenda del Moro che prese con sé la Bela Monregaleisa ci parla di amore, passione e mistero. È una storia che ha un lieto fine, con il Moro che dimostra tutta la sua umanità e voglia di pace. Ma oggi vorrei usare questa storia per accendere una luce su una realtà che troppo spesso viene ignorata. Le donne rapite in contesti di conflitto, vittime di violenza e sfruttamento, vivono una realtà drammatica che non possiamo e non dobbiamo dimenticare. Ogni giorno, in ogni angolo del mondo, ci sono donne che lottano per la loro libertà, per il loro diritto di esistere senza paura, per la possibilità di vivere una vita piena e autentica. In questo Carnevale, mentre ci abbigliamo di colori e sorrisi, facciamo anche un gesto di solidarietà. Ricordiamoci che la bellezza non deve essere solo un ornamento, ma deve tradursi in azione. Impegniamoci a dare voce a chi voce non ha, a sostenere cause che promuovono la dignità e i diritti delle donne. Ogni gesto, ogni parola, può essere un seme di cambiamento. Che questo Carnevale non sia solo un momento di festa, ma anche un’opportunità per riflettere su come possiamo essere parte attiva nella lotta contro ogni forma di violenza e ingiustizia. Celebriamo la vita, la libertà e la bellezza di ogni donna, affinché nessuna di noi debba mai più sentirsi rapita, abbandonata o sola, ma possa, al contrario, volare libera verso i propri sogni”.

Sabato 1 febbraio si svela la nuova Béla Monregaleisa

È sicuramente uno dei momenti più attesi di questa fase preparatoria del Carlevé ‘d Mondvì, che si celebrerà in città dal 22 al 15 marzo prossimi.

Sabato 1 febbraio, alle ore 12, presso la Sala del Consiglio comunale del palazzo municipale a Mondovì, si svelerà la Béla Monregaleisa 2025, la figura femminile che come da tradizione accompagnerà il Moro – interpretato da Mario Bosia – e la sua corte nelle scorribande carnevalesche. Il tutto alla presenza delle autorità, dei sostenitori del Carlevé e dell’organizzazione, che anche quest’anno è in capo alla Famija Monregaleisa 1949.

“Nel corso della giornata – evidenzia il presidente dell’Associazione Andrea Tonello – sveleremo inoltre il programma completo della manifestazione, che stiamo perfezionando proprio in questi giorni, con tutte le novità e gli appuntamenti della tradizione”.

Riflettori puntati, dunque, sulla Béla Monregaleisa e sulla sua presentazione al pubblico, che quest’anno è leggermente anticipata e sarà divisa dalla cerimonia di consegna delle chiavi a sua maestà il Moro, che è invece in programma per il 22 febbraio. Un tassello alla volta la nuova, entusiasmante edizione del Carlevé prende forma!

Il carnevale di Mondovì abbraccia quello di Savona

È un po’ l’appuntamento che apre ufficialmente le danze per quanto riguarda il carnevale per il nostro territorio: la visita del Carlevé ‘d Mondvì al carnevale di Savona è ormai un elemento “storico” dei festeggiamenti carnevaleschi monregalesi.

Anche in questo 2025 il Moro e la sua Corte domenica 19 gennaio hanno atteso l’arrivo dal mare di Cicciolin, la maschera ufficiale del carnevale savonese, assieme a centinaia di altre maschere provenienti dal nord Italia, radunatesi in darsena per poi sfilare in corteo verso piazza Sisto IV, dove Cicciolin stesso ha ricevuto dal sindaco le chiavi della città.

Anche quest’anno il legame tra i carnevali di Mondovì e Savona si è rinsaldato attraverso una delle tradizioni principali di artigianato artistico della città, ossia la ceramica. Lo scorso anno la delegazione monregalese aveva consegnato agli organizzatori una scultura in ceramica rappresentante Cicciolin, realizzato da Andrea Contri, apprezzatissimo artista nel campo della decorazione ceramica, della pittura e della scultura negli anni Settanta. Proprio questa scultura fa bella mostra di sé, oggi, nella torre del Brandale, uno dei simboli di Savona e del suo carnevale, visitato nel corso della giornata domenica dal Moro di Mondovì, Mario Bosia, accompagnato dal vice-presidnte della Famija Monregaleisa 1949 Pietro Danna.

Quest’anno il Carlevé ‘d Mondovì ha recato in dono a re Cicciolin e alla sua corte una scultura in ceramica raffigurante una mongolfiera – realizzata dalla Besio 1842 -, divenuta ormai una dei simboli principali della città, a testimonianza di un legame di amicizia duraturo nel tempo. A consegnarla il Moro, il vice-presidente Danna e Guido Bessone, in rappresentanza del Comune di Mondovì.

E dopo il rinnovarsi di questa preziosa amicizia, il prossimo appuntamento del Carlevé è in programma domenica 26 gennaio, a Busca.

La sfilata per i ‘piccoli Mori’ e le ‘piccole Béle’ apre anche ai più piccoli

Subito un grande successo per l’iniziativa “Piccoli Mori e Piccole Bele”, messa in campo dalla Famija Monregaleisa 1949 per l’edizione 2025 del Carlevé ‘d Mondvì. Questo tema, ispirato alla cultura tradizionale e alle fiabe, mira a coinvolgere i bambini in un viaggio magico e divertente attraverso le tradizioni locali.

In considerazione dell’entusiasmo dimostrato dalle famiglie a seguito della prima giornata dedicata alle iscrizioni di sabato 11 gennaio, la Famija Monregaleisa 1949 annuncia che la partecipazione alla sfilata è stata estesa anche ai bambini della Scuola dell’infanzia, a partire quindi dai 3 anni. Questo ampliamento è un’opportunità unica per i più piccoli di immergersi nello spirito del carnevale, vestendo i panni dei protagonisti di questa festa straordinaria.

L’evento promette di essere un’esperienza indimenticabile non solo per i bambini ma anche per le loro famiglie, creando momenti di gioia e connessione all’interno della comunità. Ogni piccolo partecipante sarà accompagnato da un genitore o da un tutore, garantendo un ambiente sicuro e accogliente per tutti.

Il costo dell’iniziativa è di 30 euro per ogni bambino e 20 euro per ogni adulto: la quota di iscrizione comprende costume, accessori (turbante, martello, fusciacca, coroncina) e coriandoli per ogni bambino, mantello e coriandoli per ogni accompagnatore. Sono previste quote agevolate (sconto del 10%) nel caso in cui i bambini siano più d’uno per ogni adulto. Si richiede il saldo al momento dell’iscrizione.

“Non perdete l’occasione di far parte di questa meravigliosa tradizione – commenta il presidente della Famija Monregaleisa 1949 Andrea Tonello -. Vi aspettiamo numerosi alla sfilata dei gruppi allegorici di carnevale, dove i sogni diventano realtà”.

Come ci si iscrive?

Per iscriversi è necessario recarsi presso l’apposito gazebo che verrà allestito di fronte al Bar Pasticceria Comino (via Guglielmo Marconi 1) nel cuore di Mondovì Breo. È ancora disponibile una giornata dedicata alle iscrizioni, in programma per sabato 18 gennaio dalle ore 10 alle ore 12. Tutti i dettagli per il ritiro dei costumi, nonché quelli per la partecipazione alle sfilate, verranno forniti all’atto dell’iscrizione. Per ulteriori informazioni: 0174 552192 – esedramondovi@gmail.com.

Carlevé 2025: aperte le iscrizioni per i ‘piccoli Mori’ e le ‘piccole Béle’

L’arrivo del 2025 viene accolto anche dal Moro gonfiabile del Carlevé ‘d Mondvì, che giganteggia nel centro storico cittadino nei giorni in cui, in città, si celebra il grande spettacolo del Raduno internazionale delle mongolfiere.

Non è mai troppo presto, per parlare di carnevale, dato che l’evento che va in scena a Mondovì richiede un’organizzazione attenta, proprio per l’elevata qualità della proposta.

“In questa edizione 2025, come da tradizione, verrà rivolta grande attenzione ai bambini e alle famiglie – evidenzia Andrea Tonello, presidente della Famija Monregaleisa 1949 che cura l’organizzazione del Carlevé -, da sempre i veri protagonisti della manifestazione. Abbiamo quindi pensato di riproporre l’iniziativa dedicata ai ‘piccoli Mori’ e alle ‘piccole Béle’, per avvicinare sempre di più le famiglie all’evento”.

I più attenti ricorderanno che già lo scorso anno la Famija Monregaleisa aveva proposto l’iniziativa dedicata a bambini e ragazzi, che sfilano fianco a fianco con i ‘grandi’ abbigliati proprio come il Moro e la Béla Monregaleisa. Proposta che si rinnova anche per l’edizione 2025, coinvolgendo anche le Scuole e le Associazioni.

Si tratta, in pratica, di uno speciale gruppo mascherato, che sfilerà il 2 ed il 9 marzo a fianco del Moro e della sua corte. Ogni bambino partecipante dovrà essere accompagnato da un genitore o da un tutore, che sarà anch’egli mascherato. Il costo dell’iniziativa è di 30 euro per ogni bambino e 20 euro per ogni adulto: la quota di iscrizione comprende costume, accessori (turbante, martello, fusciacca, coroncina) e coriandoli per ogni bambino, mantello e coriandoli per ogni accompagnatore. Sono previste quote agevolate nel caso in cui i bambini siano più d’uno per ogni adulto responsabile.

Come ci si iscrive?

Per iscriversi è necessario recarsi presso l’apposito gazebo che verrà allestito di fronte al Bar Pasticceria Comino (via Guglielmo Marconi 1) nel cuore di Mondovì Breo, nelle giornate di sabato 11 gennaio dalle ore 15 alle ore 17 e sabato 18 gennaio dalle ore 10 alle ore 12. Tutti i dettagli per il ritiro dei costumi, nonché quelli per la partecipazione alle sfilate, verranno forniti all’atto dell’iscrizione. Per ulteriori informazioni: 0174 552192 – esedramondovi@gmail.com.

Le date clou del carnevale

Sabato 1 febbraio 2025:presentazione del programma e della Béla Monregaleisa 2025

Domenica 2 marzo 2025: sfilata dei gruppi mascherati nel Centro storico di Breo

Domenica 9 marzo 2025: grande sfilata dei carri allegorici

Tutti gli altri dettagli e le date saranno svelati nel corso della presentazione del 1 febbraio

Carlevé 2025: le sfilate il 2 ed il 9 marzo

Anche se nell’aria si respira ormai una densa atmosfera natalizia, l’Associazione Famija Monregaleisa 1949 è già al lavoro per l’organizzazione dell’edizione 2025 del Carlevé ‘d Mondvì.

«Nelle scorse settimane abbiamo già incontrato quelli che con i carri ed i gruppi saranno i protagonisti della nuova edizione del nostro carnevale – dice Andrea Tonello, presidente della Famija Monregaleisa 1949 – e la macchina organizzativa si è già messa in moto da diversi giorni, sotto numerosi aspetti, perché la realizzazione di un evento come questo richiede un’attenta pianificazione, nonostante il clou della manifestazione sia a marzo».

La Famija Monregaleisa 1949 sta lavorando in stretta sinergia con il Comune di Mondovì:

«DICHIARAZIONE COMUNE»

I monregalesi e tutti quanti gli appassionati del carnevale possono sin da ora appuntarsi queste date importanti nell’economia del Carlevé 2025.

Sabato 1° febbraio 2025, presso la Sala consigliare del Comune di Mondovì, alle ore 11, ci sarà la conferenza stampa di presentazione, durante la quale verrà presentata la nuova Bela Monregaleisa 2025, simbolo della nostra tradizione e bellezza locale. Inoltre saranno svelate tutte le novità del Carlevè ‘d Mondvì 2025, con la partecipazione di autorità locali e membri dell’organizzazione.

Altrettanto fondamentali le date delle sfilate: la prima è in programma domenica 2 marzo 2025, con protagonisti i gruppi mascherati nel Centro storico di Mondovì; la seconda, che vedrà al centro i maestosi e coloratissimi carri allegorici, è invece in calendario per domenica 9 marzo 2025. Ulteriori dettagli saranno svelati nelle prossime settimane.

«Sin da ora siete tutti invitati a partecipare e a celebrare con noi queste giornate di festa, tradizione e allegria – conclude Andrea Tonello –. Vi aspettiamo numerosi per vivere insieme il Carlevè ‘d Mondvì 2025!».