
Il Moro
Principe saraceno arroccato con il suo seguito in un villaggio dell’Alta Valle Tanaro, temibile ma giusto, desideroso di pace, e di poter ritornare finalmente in patria.
Dopo aver preso con sé Bella ed averne ammirato il coraggio e la fierezza, protegge l’amore di Adelasia e Aleramo, soccorrendo quest’ultimo durante una scaramuccia con dei briganti.
Suggellerà un patto con l’Imperatore, che gli consentirà di tornare nelle terre del Monregalese nel periodo di carnevale: e sarà festa per tutti.
Il moro è interpretato da Mario Bosia.

Bella
la Béla Monregaleisa
Durante la sua ultima scorribanda, il Moro la prende con sé e la conduce al suo villaggio, dove conosce Pietro.
Bella, determinata, sicura di sé, pronta ad inseguire i suoi sogni, avrà un ruolo fondamentale per ricomporre il conflitto tra l’Imperatore e Adelasia, e favorirà anche la pace tra il Moro e l’Imperatore.
Assieme a Pietro, risalirà il Monte Regale dove fonderà la città di Mondovì.
La béla Monregaleisa 2025 è Giulia Lintura

L’Imperatore Ottone I
Personaggio storico realmente esistito, Ottone I, re ed imperatore, ebbe un ruolo chiave nel contenere l’invasione saracena nell’Italia del Nord.
Nella nostra storia, è soprattutto il padre di Adelasia, principessa innamorata dello scudiero Aleramo: i due giovani, protetti dal Moro, convinceranno l’Imperatore a benedire la loro unione, e a desistere nel proseguire la guerra con il principe saraceno.
L’imperatore è Federico Robaldo

La principessa Adelasia
Figlia prediletta dell’imperatore Ottone I, bellissima principessa innamorata dello scudiero Aleramo, fugge con lui per coronare il suo sogno d’amore: il padre inizialmente non approva questa unione, ma alla fine si ricrederà.
E Adelasia avrà una parte importante per favorire la pace tra l’Imperatore ed il Moro.
La principessa Adelasia è Giulia Caprifichi

Pietro
Giovane del territorio, al lavoro presso l’accampamento del Moro, Pietro è il primo incontro che realizza Bella dopo essere stata prelevata dal suo villaggio dal principe saraceno.
Se ne innamora per i suoi modi gentili e premurosi.
I due si sposeranno e coroneranno il loro grande e ambizioso sogno, dando vita ad una nuova città.
Pietro è Federico Boglio

La Maga
Veggente, ma soprattutto guaritrice alla corte del Moro, aiuta e cura Aleramo ferito nel corso di una battaglia contro alcuni briganti, a protezione di Adelasia.

La cantastorie
La storia del Moro, della Bela Monregaleisa, e del carnevale di Mondovì è così bella e coinvolgente che va raccontata e tramandata ai posteri: ci pensa la cantastorie, che narra quelle vicende antiche e affascinanti a bambini, adulti, giovani e meno giovani.
La cantastorie è Marzia Arena

Gli armigeri
Sono le guardie del Moro.
Fedeli, giusti, sempre pronti a dirimere le questioni senza l’uso della forza, ma con quello della saggezza.
Gli armigeri sono Marco Vaschetto, Roberto Formento, Giuseppe Bertola

Le damigelle
Le damigelle della principessa Adelasia incarnano la bellezza del carnevale: splendide e coloratissime, celebrano la pace e l’armonia con la loro grazia, i loro colori, le loro danze.
Le damigelle sono Ilenia Carbone, Arianna Comino, Federica Cuniberti, Beatrice Gonella, Giorgia Nasi, Carola Serraglia, Elisa Terreno

I menestrelli
Non c’è festa senza musica, e quando ogni conflitto si risolve, scoppia la pace, l’amore trionfa, è senz’altro quello il momento di far festa.
La cui colonna sonora è data dalla musica dei menestrelli, che allietano tutti coi loro strumenti e le loro canzoni.
I menestrelli sono Giuseppe Bessone, Sara Canavese, Gianfranco Costamagna, Igor Dadone, Giorgio Giubergia, Federico Odetto, Tommaso Regis

Vuoi conoscere, leggere e ammirare la storia completa del moro, della Béla Monregaleisa e del carnevale, scritta da Marco Tomatis e illustrata da Cinzia Ghigliano?
Chiedici informazioni a segreteria@famija1949.it